Dead Bear Walking – Cosa Sta succedendo in Trentino con l’orso denominato MJ5
La mattina del 5 marzo, alle prime luci dell’alba, un orso è stato coinvolto in un incontro-scontro con un essere umano, in un bosco a 2000 metri di quota, nel comune di Rabbi in Val di Sole. L’uomo ed il suo cane (che non è ancora chiaro se fosse o meno tenuto al guinzaglio) e l’orso si sono incontrati sullo stesso sentiero dopo una curva cieca, quindi nessuno di loro si era accorto in anticipo della presenza dell’altro. L’uomo, spaventato, ha reagito scappando. Altrettanto spaventato e trovandosi di fronte ad un comportamento comprensibile sì, ma del tutto inopportuno, l’orso ha reagito a sua volta attaccando l’uomo.
Continua la lettura di Dead Bear Walking – Cosa Sta succedendo in Trentino con l’orso denominato MJ5
Cosa sarebbe successo a Carrito se invece che in Abruzzo fosse nato in Trentino?
Se la storia di Carrito fosse ambientata in Trentino invece che sui monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, forse nemmeno sarebbe nato, perché la giunta Fugatti avrebbe giudicato pericolosa e problematica già sua nonna Gemma, e dopo di lei sua mamma Amarena, e avrebbe preparato una ordinanza di cattura in un attimo.
UE BOCCIA LA PAC ITALIANA: TROPPI AIUTI AGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI, NESSUN INTERVENTO A FAVORE DEL CLIMA
A farsi stroncare da un istituto retrò come la Corte dei Conti europea ci vuole un livello di incapacità a leggere le priorità del mondo che ci stupisce e ci preoccupa.
Premessa: cos’è la PAC (Politica Agricola Comunitaria)? Sono fondi che hanno l’obiettivo di aiutare gli agricoltori a produrre quantità di cibo sufficienti per la popolazione europea; garantire cibi sicuri e di qualità a prezzi accessibili; assicurare un tenore di vita equo ai produttori, proteggendoli da una eccessiva volatilità dei prezzi, dalle crisi di mercato e dagli squilibri all’interno della filiera alimentare attraverso l’ammodernamento delle loro fattorie; mantenere comunità rurali prospere in tutta l’UE; creare e conservare posti di lavoro nell’industria alimentare; tutelare l’ambiente, il benessere degli animali e la biodiversità; mitigare i cambiamenti climatici attraverso uno sfruttamento sostenibile delle risorse ambientali.
In sostanza, ci si ispira a criteri di sviluppo sostenibile e sostegno agli agricoltori riducendo le sperequazioni all’interno dell’UE e concentrandosi in particolare sui giovani agricoltori, sugli operatori all’interno di mercati a basso reddito e su quelli che vivono in zone soggette a vincoli naturali.
Smantelliamo gli zoo! Un’intervista a Rachele Borghi su zoo e colonialità.
Rachele Borghi è professoressa di Geografia all’Università Sorbona di Parigi, geografa queer, pornosecchiona transfemminista. Il suo lavoro s’incentra sulla decostruzione delle norme dominanti che si materializzano nei luoghi e sulla contaminazione degli spazi attraverso i corpi dissidenti e militanti. È autrice di Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo (Meltemi, 2020). In questa intervista Rachele svela lo stretto legame tra zoo, siano essi chiamati zoo o bioparchi, e colonialità.
Continua la lettura di Smantelliamo gli zoo! Un’intervista a Rachele Borghi su zoo e colonialità.
Ecco come gli zoo rendono i bambini insensibili. Un’intervista ad Annamaria Manzoni
Annamaria Manzoni è psicologa e psicoterapeuta, ipnositerapista e grafoanalista. Ha lavorato nell’ambito della tutela minorile. È autrice di articoli pubblicati su riviste di psicologia e di libri imperniati sui meccanismi alla base del rapporto con gli altri animali: Noi abbiamo un sogno, In direzione contraria, Tra cuccioli ci si intende, Sulla cattiva strada e Il contagio della violenza. È autrice di un documento sulle valenze anti-empatiche degli spettacoli basati sull’abuso di animali, sottoscritto da centinaia di psicologə, tra cui alcuni nomi prestigiosissimi del panorama internazionale. In questa intervista Annamaria mette in luce come gli zoo, gli zoo safari e i bioparchi siano diseducativi per lə bambinə.
Pubblicità Ingannevole
Lunedì 20 dicembre, M57, uno degli orsi detenuti nella prigione conosciuta come Casteller, è stato trasferito in gran segreto in uno zoo in Ungheria.
Gli orsi per la Provincia di Trento, si sa, sono solo un problema da risolvere.
Sono soggetti che non stanno alle regole umane, soggetti incompatibili con la presenza pervasiva dell’uomo, sono solo animali problematici, ed è per questo che vanno combattuti, rinchiusi, se non addirittura abbattuti, così da eliminare finalmente il problema alla radice e risparmiare sulle spese.
Questa è stata fino ad ora la politica adottata dalla Provincia Autonoma di Trento nella gestione degli orsi (ma non se la vedono certo meglio gli altri selvatici presenti sul territorio).
Di code intatte, gole tagliate e bugie green
Un nostro contributo sull’ultima campagna di Coop “Alleviamo la salute” per Globalproject.
Non dovremmo arrivare a disturbare luminari della teoria antispecista per supportare l’idea che non esiste una qualsivoglia modalità etica di sfruttare e uccidere gli animali non umani, ma dal momento che narrative di bioviolenza [1] sono sempre più di moda, addirittura tra chi si occupa di ambiente ed ecologia, partiamo da una banalità e disturbiamo l’attivista femminista antispecista Carol J. Adams: «la carne biologica locale […] non può rispondere ai desideri di consumo dell’intera popolazione statunitense [e tantomeno mondiale]. Ritengo perciò che l’idea della carne biologica sia un modo per evitare di prendere in considerazione il fatto che non abbiamo bisogno di mangiare animali. […] Questi fenomeni inoltre suggeriscono implicitamente che il problema non sia l’uccisione in sé. Io credo invece che il problema sia proprio l’uccisione degli animali. […] Gli animali rimangono mezzi per un fine, ma un “assassinio amichevole” è pur sempre un assassinio». [2] Questo è un discorso che vale su tutti i livelli: dal colosso Fileni BIO, alla cooperativa sociale o gruppo di acquisto solidale di fiducia, fino a Slow Food e altro. Non importa quanto sia virtuoso l’esempio dell’azienda, della cooperativa, del progetto o del movimento sotto il punto di vista dell’aderenza etica e politica all’ideale bio e green: imporre il proprio dominio, controllo e interesse economico su individui che dovrebbero essere liberi e, ça va sans dire, senza il loro consenso, per sfruttarli, ucciderli e trasformare i loro corpi è sempre violento – violentissimo, a dirla tutta.
Continua la lettura di Di code intatte, gole tagliate e bugie green
Gli Amigos, il Parmigiano Reggiano e lo specismo che non si vuole vedere.
Gli Amigos è un cortometraggio di Paolo Genovese uscito per Akita Film un paio di mesi fa, che sta facendo parecchio discutere in questi giorni. Non è altro che mera pubblicità a quella che è considerata una delle più grandi eccellenze italiane: il Parmigiano Reggiano.
Continua la lettura di Gli Amigos, il Parmigiano Reggiano e lo specismo che non si vuole vedere.
Quale Ringraziamento?
Ogni anno, la fine di novembre è un periodo difficile: la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, il Ringraziamento e il Black Friday ci ricordano quanto il sistema in cui viviamo sia intriso di cultura patriarcale, machista, queerfobica, colonialista, razzista, specista, vegefobica, classista, capitalista e consumista. Oggi, mentre le folle si accalcano davanti ai negozi e ingrossano le tasche di Jeff Bezos, vorremmo condividere con voi la nostra traduzione de The Real Story of Thanksgiving di Susan Bates, una storia che ha davvero poco a che vedere con la narrativa mainstream, e il Thanksgiving del Farm Sanctuary, che si festeggia per i tacchini, quelli liberi.